photo_6003594265642517951_y
di MICHELE IONDINI - Da tempo a Cremona si dibatte dell'assenza di un pronto soccorso veterinario: un vuoto che costringe, in caso di emergenza, a trasferte disagevoli verso Crema, Piacenza o Codogno. In attesa che quel vuoto venga colmato, arriva in città un servizio utile per proprietari in caso di problemi di salute per i loro quattro zampe.

Nella mattinata di domenica 30 marzo, Cremona ha fatto un grande passo avanti nella tutela dei suoi amici a quattro zampe. Alle Colonie Padane, infatti, si è tenuta l’inaugurazione del servizio di ambulanza veterinaria sul territorio cremonese, sostenuto dall’associazione di volontariato “Il Fiocco”. 



Il servizio, attivo da lunedì 1 aprile 24 ore su 24 e 7 giorni su 7, è dedicato al trasporto urgente o programmato (per visite o controlli) del proprio animale domestico presso un veterinario di fiducia (o la struttura disponibile più vicina) da parte dei cittadini volontari, formati dall’associazione stessa. La richiesta d’intervento, da effettuare al numero 334 9444117, avrà un costo pari a €30 per ogni tragitto di andata e ritorno non superiore ai 50 km, con un supplemento di €0,5 per ogni chilometro in più (QUI tutte le informazioni).

Foto di gruppo con proprietari e rispettivi amici a quattro zampe

L’iniziativa è di fondamentale importanza per la città, dove non è presente un pronto soccorso veterinario, struttura di riferimento in orario notturno o festivo, quando cliniche e studi veterinari sono chiusi. Per un proprietario il trasporto dell’animale presso i pronto intervento di Codogno o Piacenza, ad esempio, potrebbe essere un problema. Problema che, d’ora in poi, sarà risolto dai volontari de “Il Fiocco”. Ricordiamo che i volontari non possono eseguire alcuna medicazione, né somministrare farmaci, ma sono perfettamente abilitati al trasporto in piena sicurezza. 

L’Open Day è iniziato alle 9:30 con la “passeggiata a sei zampe” sulla ciclabile che porta al Bosco ex Parmigiano. Previa iscrizione all’iniziativa (con offerta libera minima di €5), padroni e cani hanno potuto approfittare della breve camminata di circa 3 km per conoscere gli altri presenti. Una volta rientrati alle Colonie, ad attenderli c’erano i volontari dell’associazione con snack e gadget in vendita. Piccola chicca il set fotografico per poter scattare una foto ricordo con i propri cani. Era inoltre possibile lasciare un’offerta libera e depositare tappi di sughero, che Il Fiocco si occupa di raccogliere e riciclare (QUI i punti di ritiro).

I gadget in vendita durante l’evento

Alla presentazione del servizio erano presenti anche alcuni rappresentanti del canile comunale, che hanno portato con sé alcuni cuccioli in cerca di famiglia: una bella sorpresa, nella speranza che trovino presto casa. Qualora si volesse sostenere ulteriormente il progetto, è possibile iscriversi e ricevere la tessera di socio dell’Associazione al costo di €10.



La grande protagonista di giornata, però, è stata la Dacia Duster bianca che che i volontari di Cremona utilizzeranno negli interventi. Al suo fianco, al centro della scena, si sono aggiunte le ambulanze in servizio a Savona (quartier generale della Federazione Ambulanze Veterinarie) e a Mantova. Il momento clou della giornata è stato il taglio del nastro legato sul tettuccio, che simbolicamente ha varato il mezzo consegnandolo ufficialmente alla città. «Siamo contenti di accogliere Cremona tra le nostre sedi, che sono oltre 30 in tutta la penisola, e ringraziamo di cuore Il Fiocco per aver sostenuto l’iniziativa» ha spiegato Jimmy Dotti, presidente della Federazione Nazionale Ambulanze Veterinarie. Con lui ha espresso la stessa soddisfazione anche Laura Morelli, responsabile della sede di Cremona e presidente dell’Associazione, e Simona Pasquali, assessore per il benessere animale.